Menu
Pediatria Insieme
Search
Pediatria Insieme
  • Home
  • Contatti
  • Da leggere insieme
  • Su di noi
Cerca
  • Home
  • Contatti
  • Da leggere insieme
  • Su di noi

Recent Posts

  • cosa c’è da sapere sui DSA
  • Le microplastiche nei primi 1000 giorni di vita
  • Ritardo di crescita
  • Genderfluid, che confusione!
  • Proteggiamoci dai PFAS

Recent Comments

  1. zecchino d’oro # domani | pediatriainsieme su zecchino d’oro # domani
  2. alepeluso su diventiamo ecosostenibili
  3. Misterkappa su occhio alle porzioni #la pasta
  4. pediatriainsieme su occhio alle porzioni #la pasta
  5. Misterkappa su occhio alle porzioni #la pasta
  • Posted in
    • adolescentologia
    • avvisi
    • novità

sessualizzazione precoce

  • Posted byby Elena Iacona Caruso
  • Novembre 10, 2013
  • 0 Comments
  • 2 - tempo di lettura

 BabyProstitute1-590x260

In un contesto di carenze relazionali ed educative degli adulti e ad un aumento dei modelli mediatici, bambini ed adolescenti risultano molto più stimolati di un tempo dal punto di vista sessuale, sempre più svegli o ipereccitati, che dir si voglia, ma anche sempre più disorientati e soli, sempre più privi di canali di dialogo, di confronto emotivo e comunicativo sulle tematiche sessuali a causa delle carenze di disponibilità e di vicinanza emotiva degli adulti nella famiglia e nella scuola. Tutto ciò lascia spazio ad alcune tendenze rischiose :

  • la sollecitazione alle relazioni su base illusoria, scoraggiando rapporti interpersonali da sperimentare e vivere sul piano del dialogo.
  • sessualizzazione precoce che prevede tutti i linguaggi mediali, favorendo una gestione immatura delle sessualità
  • riproduzione acritica di modelli  di tipo narcisistico e perfezionistico, come veicolo per ottenere l’approvazione degli altri.   (L.Foti)

La perversione degli ultimi fatti di cronaca deve scuotere i genitori affinché mettano a fuoco le effettive necessità dei  loro figli , arricchendo il rapporto con la ricerca del dialogo, delle giuste motivazioni, con la comprensione e l’ accettazione cercando di sottrarli il più possibile  all’aridità del consumismo.

Possono essere utili alcuni suggerimenti:

Evitare di mettere la televisione in camera dei bambini,  ed evitare che stiano svegli fino a tarda ora .C’è un orario oltre il quale inizia la vita degli adulti a cui i bambini non hanno accesso

Fargli scoprire la vita attraverso le favole cosa è giusto e cosa è sbagliato, leggendole insieme e commentandole. Il momento ideale è la sera prima di andare a letto

Non aver paura di dire dei no, motivandoli, anche se può costare qualche sacrificio.

Non puntare tutto sull’immagine , bimbe truccate fin dalla tenera età (non sempre è un gioco), bimbi con inverosimili pettinature. Non  Mascherateli da adulti….. continua a leggere ….

http://www.repubblica.it/la-repubblica-delle-idee/societa/2013/11/04/news/gli_amori_disperati_delle_bambine_mascherate_da_donne-70197830/

Ascolta anche radio scienza prostituzione minorile….http://t.co/iEBnqhJ5QD

  • share
  • dialogo
  • illusione.
  • immagine
  • linguaggio mediale
  • mascherare
  • perversione
  • sessualità precoce
  • televisione

Post navigation

previous post

il latte di mamma non si scorda mai

next post

nuova legge sulla dislessia

Leave a Comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Posted in
    • novità

cellule staminali, che truffa!!!

  • Posted byby Elena Iacona Caruso
  • Gennaio 13, 2014
  • 2 - tempo di lettura
  • 0 Comments
  • Posted in
    • adolescentologia

nativo digitale si, poco creativo no

  • Posted byby Elena Iacona Caruso
  • Gennaio 20, 2015
  • 6 - tempo di lettura
  • 0 Comments
  • la buona salute s'impara